La Tartuca vince la Festa dei Tabernacoli 2024
Un applauso fragoroso ai nostri piccoli Tartuchini e ai delegati, artefici di un capolavoro di creatività che ha portato la nostra Contrada alla vittoria dell’edizione 2024 della Festa dei Tabernacoli.
L’annuncio ufficiale è stato dato domenica 8 dicembre nella suggestiva cornice della Basilica di Provenzano, dove i bambini delle 17 Contrade si sono riuniti per vivere insieme l’emozione del verdetto. A premiare la Tartuca, l’opera d’arte realizzata dall’artista senese Irene Raspollini, che troverà degna collocazione nel Museo Sacro della nostra Contrada, come si conviene a un’opera di così grande valore.
Il tabernacolo vincitore, realizzato lo scorso 15 settembre a causa del maltempo, ha saputo toccare il cuore di tutti con un messaggio profondo e universale: riflettere su ciò che davvero conta nella vita contradaiola – i legami, le esperienze condivise e i sentimenti che ci uniscono.
La scenografia, collocata sulle scale di Castelvecchio, era dominata dalla scritta “Prima e dopo il Palio c’è…”, incorniciata dai cavallini raffiguranti i manti dei cavalli della nostra stalla, frutto di un accurato studio svolto dai ragazzi al campo scuola. I cavalli, simbolo della nostra passione per il Palio, rappresentano il filo conduttore che lega ogni tartuchino a questa grande tradizione.
Un’armoniosa tenda di ghirlande giallo-blu guidava i visitatori verso una splendida riproduzione di Piazza del Campo. Al centro della scena, accanto a quattro vere tartarughe, si trovavano le sagome cartonate di 17 bambini, uno per ciascuna Contrada, con i colori distintivi di ognuna. Sopra di loro, parole come coesione, felicità, fratellanza, condivisione, passione, unione, amore e pace evocavano i valori fondamentali che ogni contradaiolo vive ogni giorno, ben oltre il momento della corsa.
Con questo successo, la Tartuca raggiunge un importante primato: 15 vittorie alla Festa dei Tabernacoli, a conferma di una tradizione che da sempre premia il talento e l’impegno dei nostri piccoli.
Questa vittoria, però, ha un sapore ancor più speciale, poiché arriva in un anno di ricorrenze significative. Nel 2024, infatti, celebriamo i 40 anni di don Floriano Vassalluzzo come correttore della nostra Contrada, una figura di riferimento per tutti i tartuchini. Inoltre, questa è la 70ª edizione della Festa dei Tabernacoli, nata nel 1954 tramite l’Apt ed il nostro indimenticato Giulio Pepi, componente del Comitato Amici del Palio.
Un grazie sentito ai bambini, ai delegati e a tutti coloro che hanno contribuito a questo successo.
E ora, avanti così, con la stessa passione e dedizione!