Il Blue Corner di via Tommaso Pendola
Qualcuno passando dalla fontanina, in via Tommaso Pendola, avrà notato una lanterna blu sul lato opposto della strada. Una presenza inaspettata, che colpisce lo sguardo e incuriosisce. Quella lanterna è un’opera d’arte, parte del progetto "Assistere il buio", promosso dal Rotary Club Siena con la cura artistica di Serena Fineschi e con il contributo della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, nell’ambito dell’avviso Let’s Art!.
L'iniziativa coinvolge diciassette artisti contemporanei, chiamati a intervenire sulle lanterne medievali che illuminano da decenni le vie del centro storico. Forgiate in ferro battuto, queste lanterne sono elementi distintivi dell’arredo urbano senese e testimoniano il legame profondo tra artigianato, tradizione e identità.
La lanterna blu di via Tommaso Pendola è una delle diciassette installazioni sparse per la città ed è stata realizzata da Maurizio Nannucci, un artista che scrive con la luce e scolpisce il pensiero nello spazio. Tra le sue mostre più importanti si ricordano le partecipazioni alla Biennale di Venezia (numerose edizioni a partire dagli anni '70), alla Documenta di Kassel, al Centre Georges Pompidou di Parigi, al MAXXI di Roma, alla Kunsthalle di Vienna e al MoCA di Los Angeles. Le sue opere sono presenti in collezioni permanenti dei più grandi musei del mondo, come il MoMA di New York, il Museo Madre di Napoli, e la Galleria degli Uffizi di Firenze.
L'artista ha trasformato la lanterna situata davanti alla fontanina, sostituendo i plexiglass esistenti con plexiglass di colore blu, creando un'atmosfera suggestiva che invita alla riflessione. Questa opera semplice, ma potente, che Nannucci ha intitolato Blue Corner, modifica la percezione notturna della città, stimolando una nuova consapevolezza dello spazio urbano. Inoltre, attraverso l’unione del colore scelto (blu) e quello della luce della lanterna accesa durante le ore notturne (giallo), l’artista ha scelto di omaggiare i colori della nostra Contrada.
Chi desidera approfondire il significato e il processo creativo che ha guidato ogni intervento, può visitare la Project Cave a Palazzo delle Papesse, dove sarà possibile scoprire come ogni artista ha interpretato la propria lanterna. L'inaugurazione del progetto "Assistere al buio", inizialmente prevista per il 24 aprile, verrà programmata a maggio a causa del lutto nazionale per la morte del pontefice.