è la Nostra Volta

 
Più di tre secoli fa furono i contradaioli della Tartuca a volere e a costruire l'Oratorio di Sant'Antonio da Padova alle Murella. Fu eretto con grande entusiasmo e con il contributo di tutta la Comunità Senese, diventando il luogo che custodisce i nostri ricordi più intensi.
Oggi la volta affrescata necessita di un intervento di restauro che doni nuovo splendore e magnificenza e permetta al nostro Oratorio di continuare ad essere teatro di emozioni per generazioni di tartuchini e di senesi.

 

vvolt 2

 
La Volta dell'Oratorio di Sant'Antonio alle Murella è la nostra Volta!

 

Oggi come allora i Contradaioli della Contrada della Tartuca sono chiamati a dare una mano con sottoscrizioni e con il loro impegno, tramite le loro capacità professionali “donate” al rione. Abbiamo bisogno anche del vostro sostegno per realizzare il progetto nel miglior modo possibile.
 
Ogni piccola donazione sarà un grande contributo per salvaguardare le nostre tradizioni!
 
L’Oratorio di proprietà della Contrada della Tartuca è stato edificato tra il 1682 e il 1685 ed è considerato un raro esempio di edificio barocco in Siena, che il prof. Enzo Carli definì come “il più completo e significativo esempio di chiesa contradaiola”.

Si tratta di una chiesa voluta, progettata e costruita nel XVII secolo dagli stessi abitanti del rione, sono stati i tartuchini di allora a procurare i mezzi finanziari, a eseguire i vari lavori di costruzione, muratura, stucco, come pure l’esecuzione delle opere d’arte conservate nell’oratorio.

Situato tra il Museo degli Arredi Sacri ed il Museo del Palio e del Costume della Contrada, fa parte del percorso museale e consente di scoprire la bellezza della nostra tradizione, anche con l’aiuto di visite guidate. Nel 2023, l’Oratorio ha registrato una presenza di 6.500 visitatori provenienti da tutto il mondo.
L’obiettivo è quello di consentire un adeguato intervento di restauro della volta affrescata sovrastante l’Oratorio, cosi che possa essere ancora teatro di nuove e più grandi emozioni, nostre e delle generazioni future.
 
“E’ la nostra Volta!”

 

Come fare una donazione:
    • Presso il Museo inserendo la donazione nell’apposita cassetta
    • Presso la segreteria della Contrada
    • Bonifico bancario IBAN: IT29F0103014200000014455875

 

orat ok

Please publish modules in offcanvas position.