Amicizia e unità di intenti sono solo alcuni dei termini che possono definire il legame che consente di condividere l’esperienza di “essere Contrada” a Siena: un modus vivendi irripetibile, fatto di specificità, di confronto, di scelte sovrane, di rivalità e – appunto – di alleanze.

Queste parole, riprese dalla prefazione del libro pubblicato in quest'occasione, rappresentano il senso dei festeggiamenti di venerdì scorso.

Il programma intenso di momenti in entrambe le Contrade si è svolto in un clima festoso e allo stesso tempo carico di significato. Prima, nell'Oratorio di  S.Giovannino, dopo un breve momento religioso conclusosi con un emozionante Maria Mater, i Priori delle due Contrade hanno rinnovato il patto di Alleanza sottoscrivendolo nel libro dei verbali della Contrada del Leocorno. Poi, la stessa cosa di è ripetuta nel nostro Oratorio qualche minuto più tardi con la firma del nostro libro dei verbali, dopo aver sfilato per le vie cittadine con tamburi e bandiere che si sono unite durante tutto il percorso.

I tanti intervenuti si sono intrattenuti a cena sotto le Logge del Fantastici in un'alternanza di cori. Quasi al termine della cena è stata presentata dal Prof. Giuliano Catoni la pubblicazione "1815-2015. Secondo centenario dell'Alleanza tra le Contrade del Leocorno e della Tartuca" curata da Giordano Bruno Barbarulli e Giovanni Mazzini per la Tartuca, Paolo Leoncini, Giuliano Catoni e Paolo Lombardi per il Leocorno, che con l’aiuto delle rispettive Commissioni Archivio, hanno realizzato una ricerca originale che consente di approfondire aspetti e vicende fino ad oggi poco indagati, per quanto sommariamente noti, sulla storia delle alleanze e delle rivalità delle due Contrade.

Riportiamo di seguito il sonetto celebrativo, mentre la grafica sulla sinistra è opera della nostra Suor Maria Rosa!

GALLERIA FOTOGRAFICA
(foto di Marco Amatruda)

BOTTYOUTUBE OK

BANNERONE VERTICALE STRETTO