In occasione della conferenza stampa di fine stagione dell'AIA (Associazione Italiana Arbitri) per la presentazione delle risultanze dell'annata sportiva appena conclusasi, il nostro Sergio Marcocci, nonché Presidente della Sezione AIA "A.Franchi" di Siena, ha ricevuto il Premio Nazionale come Presidente Sezionale particolarmente distintosi nel corso della stagione sportiva scorsa.

Un premio addirittura accolto con una standing ovation dai presenti, fra i quali vi era anche il Presidente Federale Giancarlo Abete. Sergio è stato premiato per il buon lavoro svolto, per la passione e l'impegno per mezzo dei quali ha saputo mantenere con umiltà e serenità il suo ruolo di presidente, valorizzando l'aspetto associativo della Sezione di Siena e sapendo puntare molto sui giovani.

Con grande orgoglio, gli facciamo le migliori congratulazioni e un grosso in bocca al lupo per il proseguo del suo mandato da presidente.

Dopo il rinvio forzato di giugno, venerdì 13 settembre si è celebrato il terzo centenario del "palio a mezzo" tra Tartuca e Onda del 16 agosto 1713.

Tale evento, unico nella storia del Palio, non poteva che essere ricordato con una serata così particolare: la cena allestita ai confini delle due Contrade, tra via San Pietro, via Tommaso Pendola e via Casato di Sopra; i due popoli che si uniscono per quello che, come è stato giustamente sottolineato durante i discorsi ufficiali, è a tutti gli effetti il festeggiamento per la vittoria di un Palio, oltre che un bellissimo esempio di collaborazione e condivisione di intenti e sentimenti.

La serata è stata arricchita dagli interessanti interventi di Paolo e Giovanni Mazzini, che nella loro veste di storici, ma anche di contradaioli rispettivamente dell'Onda e della Tartuca, hanno permesso ai presenti, attraverso la lettura di cronache dell'epoca, di rivivere quella carriera e di soddisfare la curiosità che da sempre suscita quel "mezzo" presente nell'albo delle nostre vittorie.

A coronamento della ricorrenza, nel mese di dicembre uscirà una pubblicazione a cui sta lavorando una commissione di storici di entrambe le Contrade.

Pubblichiamo con piacere una realizzazione video del nostro Dario Di Prisco. Un modo per ripercorre più di vent'anni di Tartuca... proprio un bel vedere!

Complimenti a Dario che con la sua sensibilità e capacità ha saputo raccontare in pochi minuti di video, l'essenza di un pezzo di storia tartuchina. Buona visione!

 

" type="application/x-shockwave-flash"> " />

Esordire dicendo che la festa dei tabernacoli ci fa tornare tutti un pó bambini è senz'altro riduttivo: forse è piú corretto dire che nella contrada ci sono dei momenti in cui le sensazioni che si provano rimangono sempre le stesse, "fissate" durante tutto l'arco della vita. Ed assistere all'addobbo del tabernacolo, sentire il fruscio delle ghirlande di carta che man mano diventano sempre più lunghe, il vocío dei bambini, i loro giochi...anche le loro urla, ci fa provare sempre la stessa emozione, la stessa di quando eravamo noi i cittini indaffarati nell'abbellire il tabernacolo: una condivisione di attimi che si ripetono e che danno continuità e vita alla Contrada.

Quest'anno, i Piccoli Tartuchini hanno voluto celebrare il Tabernacolo in Castelvecchio circondandolo con le raffigurazioni di tutte le fontanine delle Consorelle, a testimoniare il profondo legame tra un rito "laico" come il battesimo contradaiolo e la sacralità della Vergine.

Il colpo d'occhio era, come sempre, notevole, incorniciato dai tavoli apparecchiati lungo tutta la strada e dai numerosi commensali che non si sono fatti sfuggire l'occasione di cenare nel"cuore" del rione.

La squadra di basket dei ragazzi di Porta all'Arco si è aggiudicata un meritatissimo terzo posto al Torneo " Piccoli Balzellatori", organizzato dalla Contrada della Pantera, che vedeva coinvolti ragazzi e ragazze (da regolamento almeno una per squadra) nati dal 1998 al 2002.

Durante la prima giornata la squadra, sotto la guida dell'ormai collaudato Silvano Cimballi, coadiuvato quast'anno da Matteo Stanghellini, ha addirittura guadagnato il primo posto nella classifica del proprio girone, vincendo tre partite su tre ( Valdimontone - Tartuca 8-21, Tartuca - Civetta 15-13, Lupa - Tartuca 15-21); l'ascesa verso il trionfo è proseguita durante i quarti di finale, dove la nostra formazione ha battuto la squadra della Chiocciola; purtroppo, il nostro percorso è stato interrotto dalla squadra dell'Istrice (che sì è poi aggiudicata il primo posto contro il Bruco) che ha battuto i nostri ragazzi durante le semifinali; la squadra di Mister Cimballi, però ha chiuso la gara con onore, battendo la Civetta nella finale per il terzo e quarto posto.

Alla squadra ed ai suoi allenatori vanno i nostri complimenti: 5 partite vinte su 6 non è cosa da poco!

Di seguito, la formazione completa della squadra:

Niccolò Stanghellini, Alessandro Gennari, Achille neri, Duccio Donati, Alessandro Giachi, Vladi Fanotti, Lorenzo Valoriani, Francesca Burrini, Sergio Caoduro

Please publish modules in offcanvas position.