Come fiori che spuntano all’arrivo della primavera (in questo caso un pò in anticipo con i tempi!), hanno fatto capolino tra le impalcature, le logge del Prato di Sant’Agostino.

Dopo circa nove mesi, finalmente possiamo ammirare lo splendido risultato della ristrutturazione cominciata a maggio dello scorso anno (vd. progetto in basso), che aveva come fine la pulizia e la messa in sicurezza della zona che introduce l’ex Convitto Tolomei.

Le logge, realizzate dall’architetto Agostino Fantastici agli inizi dell’800 (vd. foto d'epoca sulla destra), potranno dunque tornare a fare da cornice alle numerose attività che si concentreranno, con l’arrivo della bella stagione, nell’unico ed inimitabile prato fatto di sassolini.

Una parte della nostra Contrada che torna, quindi, ad avere lo splendore che merita.

Domenica 19 gennaio si è tenuto il primo evento per festeggiare l'ingresso di Siena tra le candidate finaliste a Capitale Europea della Cultura 2019. Sul palco del Teatro dei Rinnovati è stato infatti possibile ascoltare il progetto presentato dalla delegazione di Siena 2019 alla giuria selezionatrice, discutere sulla nuova fase di lavoro ed esaminare i vantaggi e le prospettive in caso di vittoria della città. Tra gli interventi della serata ricordiamo con particolare piacere quello del tartuchino Laerte Mulinacci che ha illustrato ai senesi gli elementi chiave ed il percorso di uno dei dieci progetti inseriti nel dossier di candidatura e per la prima volta resi pubblici. Per meglio comprendere l'importanza della candidatura

Pubblichiamo con molto piacere una lettera aperta a tutti contradaioli del Direttore del progetto di Siena capitale della cultura europea 2019 Pierluigi Sacco.

 


Agosto 2013. Cena della prova generale. Sono con due amici, due stranieri, veri cittadini dell'Europa – gente che ha viaggiato e lavorato dappertutto. Gente che, nel limite delle umane possibilità e dell'età, ha davvero visto di tutto. Siamo nel mezzo della cena, tutti cantano a squarciagola. C'è grande commozione. I miei amici, che pure dovrebbero essere avvezzi a qualsiasi cosa, sono visibilmente toccati e uno di loro, guardandomi negli occhi, mi dice: “se l'Europa avesse soltanto un po' di questa energia, tutti i nostri problemi sarebbero risolti”. Ecco, partiamo da qui. Dall'effetto che le Contrade fanno agli europei quando davvero sperimentano di cosa si tratta. E dico sperimentano, non capiscono, perché non è possibile spiegare cosa sono le Contrade in astratto, lontano dalla realtà di Siena e della sua gente.

Provate voi a spiegare cos'è la Contrada a degli europei che ne sanno poco – e spesso quel poco è un'idea molto confusa di cos'è il Palio, anche quando ci sono stati. Sarebbe difficile anche per voi che la Contrada la vivete ogni giorno. Provate a farlo in 3-4 minuti, dovendo per forza di cose ricorrere ad analogie e similitudini che più che chiarire rischiano di confondere. E' un'impresa disperata. Alla fine, la cosa migliore che potete fare è invitarli a venire a Siena per affidarli in buone mani e fargli vedere, conoscere la vostra realtà da un punto di vista nuovo. Ed è un invito che nessuno rifiuta – e questa è un'altra cosa che dobbiamo tenere bene a mente.

Questo compito impossibile di provare a spiegare l'inspiegabile è spesso toccato proprio a me, che non sono senese e non ho un'affiliazione contradaiola, in questi due anni abbondanti di lavoro sulla Capitale Europea della Cultura, presso i tantissimi ambienti europei con cui stiamo intessendo rapporti di cooperazione e di scambio. E' una grande responsabilità, e ne sono sempre stato consapevole. Ed è una cosa che non potrei fare se non fossi io il primo a coltivare la mia esperienza personale delle Contrade con costanza e con umiltà, giorno dopo giorno.

Chi può dire di conoscere le Contrade? I senesi conoscono molto bene la Contrada, la loro, ma le Contrade? 17 consorelle, un incredibile microcosmo di differenze, che tra l'altro ricorda tanto la diversità culturale dell'Europa: un'unica storia, e allo stesso tempo tante storie diverse. Ognuno, a modo suo, deve fare un proprio percorso per orientarsi dentro questo oceano sterminato di storie, di simboli, di emozioni. I senesi spesso da maestri, sulla base delle esperienze di una vita intera. I non senesi, nei casi migliori, da eterni apprendisti, sapendo che esiste una differenza che non si può cancellare: il fatto che la Contrada non sia stata da sempre uno dei fili conduttori della propria vita, il luogo del cuore che ci ha visto crescere, dalla culla all'infanzia, alla giovinezza, alla maturità.

La mia esperienza della Contrada è stata allo stesso tempo molto istituzionale – il dialogo con i Priori nel Magistrato delle Contrade – ma anche molto semplice e diretta: le cene in Contrada, gli eventi culturali, il dialogo sui progetti. Sul versante istituzionale, mi sono trovato molto spesso in una situazione simile a quella che incontravo nello spiegare le Contrade all'Europa, ma a parti invertite: spiegare in pochi minuti la Capitale Europea della Cultura, un progetto estremamente complesso che deve accadere tra cinque anni e che richiede una rete di collaborazioni estesa su tutta Europa, ad un gruppo di Priori presi dalle tante urgenze del quotidiano delle Contrade. E in particolare, dare 'concretezza' alla partecipazione delle Contrade al progetto: cosa bisogna fare qui, adesso? Un progetto in cui, più che il fare qui e ora, conta il progettare ora per realizzare poi – nel futuro prossimo ma anche in quello più lontano – rischia di non scaldare i cuori, proprio come accade agli europei che sentono parlare delle Contrade senza poterne toccare con mano la realtà. Per cui in effetti il mio è un lavoro di traduzione nei due sensi: dare concretezza alle Contrade per l'Europa, ma anche dare concretezza all'Europa per le Contrade, nella consapevolezza che questo incontro sarà un'iniezione di energia e di stimoli per tutte e due. Grazie all’impegno generoso dei Priori, i risultati non sono mancati: il confronto con il Magistrato delle Contrade prosegue ormai da due anni, con costanza ed assiduità, e l’importanza della posta in gioco per l’intera città è stata pienamente recepita. Durante il difficile periodo della crisi amministrativa, il sostegno concreto del Magistrato delle Contrade ha garantito in alcuni passaggi decisivi la tenuta del progetto e ci ha permesso di giungere con successo alla fase finale. Sono e sarò sempre profondamente grato alle Contrade per tutto questo.

E poi ci sono le occasioni che mi permettono di affacciarmi alla vita di Contrada, di tante diverse Contrade: preziosi frammenti, con le loro piccole emozioni segrete che vanno a comporre una trama che va silenziosamente prendendo forma, giorno dopo giorno. Ogni Contrada è diversa dalle altre, è difficile immaginare quanto, e forse è proprio la modalità di accesso così particolare legata al mio ruolo che mi permette di apprezzare il senso e la ricchezza di questa diversità. Ogni volta che mi invitano in Contrada io vorrei andare, quale che sia il motivo, so che per me sarà un momento speciale. Non sempre posso, a volte devo viaggiare lontano da Siena, e dover declinare è sempre un dispiacere. Ma anche se non posso esserci sempre, per me è sempre bello esserci. A volte faccio un po' fatica a farlo capire, potrei quasi sembrare cerimonioso, ma non è così. C'è questa strana attitudine dei senesi, che pensano, giustamente, che la Contrada sia un valore preziosissimo ma un po' si stupiscono quando gli altri glielo riconoscono – quando magari un non senese mostra un interesse genuino e sentito, o una conoscenza anche solo leggermente meno superficiale di quanto ci si aspetta.

Credo che per un non senese il rapporto con le Contrade assomigli molto a quando si viene invitati come ospiti in una famiglia. Se si instaura una relazione, se ci si sa comportare, ci si vede con piacere. Ma occorre tempo, occorre conoscersi, avere argomenti in comune. Certe volte c'è chi si lamenta che il mondo delle Contrade è chiuso e ostile, ma a ben guardare si tratta spesso di persone che vengono appunto invitate a casa con cortesia e rispetto, ma non fanno nemmeno in tempo a sedersi che cominciano a criticare l'arredamento, non gli sta bene quel che gli viene dato da mangiare, e vogliono anche spiegarti quali piantine dovresti mettere sul balcone e perché. Difficile che si venga invitati di frequente, e a ragione.

Un ruolo come il mio, un professore venuto da fuori, nell'ambiente della Contrada, così franco e diretto e poco amante dei titoli e delle convenzioni sociali, può facilmente diventare oggetto di gustosa ironia. E' un pedaggio che sono disposto a pagare volentieri. Se vogliamo, è il mio modo di 'spostare le sedie', di stare in Contrada cercando di rendersi utile senza volersi dare arie fuori luogo. Il mio modo di rendermi utile ora è quello di farmi conoscere e di far conoscere questo grande progetto in cui le Contrade possono avere, e avranno, un ruolo importantissimo, e proprio grazie a ciò che sono e a come lo sono. Ci stiamo preparando ad un Palio da cui dipende in parte anche il futuro della città, e a me è toccata la responsabilità del Capitano. E' un Palio difficilissimo, si corre una volta sola, tutti vogliono vincere, i partiti sono in pieno corso, le nerbate non mancheranno. Ho bisogno di molta fiducia e so che devo meritarmela. Le sfide non mi spaventano, io ci sono.

Pierluigi Sacco

Terzo mandato per il Priore, confermato con un largo consenso nella tornata elettorale tenutasi lo scorso fine settimana. La Tartuca opta senza indugio per la continuità, credendo nella bontà di un progetto che con passione e fiducia è stato portato avanti negli ultimi anni e che ha visto il coinvolgimento di tutte le componenti della Contrada.

Amplissimo consenso anche per tutta la Deputazione, che si rinnova nella continuità. Paolo Bennati (Vicario Procuratore nel precedente biennio) prende il posto del Vicario Generale Marco Butini che si prende un periodo di pausa dopo anni di grande dedizione ed impegno. Confermato l'apprezzatissimo Maurizio Stanghellini come Vicario Ispettore, garanzia di efficienza ed esperienza. Vicario Procuratore è stato eletto Antonio Carapelli, che nel precedente mandato ha ricoperto il ruolo di Sindaco Revisore, ma il cui curriculum tartuchino è noto a tutti. Michele Nuti, già vicepresidente di Società M.S.Castelesenio nel precendente biennio, prende il posto di Gianni Monti come Vicario Coordinatore. Subentra all'inappuntabile Costantino Silvestro nel ruolo di Cancelliere Franca Anselmi, che nei passati due anni aveva saputo magistralmente interpretare la nuova "filosofia" della Compagnia S. Agata. Confermati le due figure chiave del Bilanciere (Sabrina Birignani) e del Camarlengo (Mauro Franchi): la loro professionalità e precisione sono una garanzia.

Molti i giovani che hanno deciso di impegnarsi nelle varie commissioni per affrontare la loro prima esperienza nel Seggio Direttivo; i più esperti sapranno formarli e guidarli.

Un grande augurio di buon lavoro a Simone, ai suoi collaboratori e a tutti i Tartuchini: con l'unità di intenti che ci contraddistingue niente ci potrà essere negato!!!

Venerdì scorso è stato intenso di appuntamenti e carico di significati. L'appuntamento tradizionale con la benedizione della Stalla, nel giorno di Sant'Antonio Abate, ha coinciso anche con l'insediamento del nuovo Seggio Direttivo per gli anni 2014-2015.

Alla presenza di molti contradaioli, in un clima di grande affiatamento e fiducia, Simone Ciotti ha giurato per la terza volta come Priore ed ha dato il via al nuovo biennio. Nel suo discorso ha ricordato le linee guida che, come nei precedenti anni, ispireranno anche questo mandato: la disponibilità al confronto ed al dialogo, la presenza attiva sul territorio, l'impegno al mantenimento del clima disteso che caratterizza la nostra Contrada, la comunicazione continua per avvicinare chi frequenta meno e rendere sempre più partecipe chi è già coinvolto, l'attenzione ai giovani per trasmettere le nostre tradizioni e per far si che cresca in loro il DNA tartuchino con la forza e dignità che ci contraddistingue in tutta Siena. Sarà insomma preciso impegno quello di mettere ogni tartuchino nella migliore condizione per coltivare il suo amore per la Contrada, nella ferma convinzione che frequentare la Contrada con costanza e parteciparne attivamente alla vita, arricchisce umanamente ognuno di noi e mantiene un clima disteso e collaborativo.

Terminata la cerimonia, il nostro correttore Mons. Floriano è divenuto il protagonista; all'interno di una gremitissima Stalla ha effettuato con la sua solita solenne e puntigliosa precisione la benedizione. Per un istante a tutti è sembrato di respirare già l'aria di Palio!

La serata è proseguita a Castelsenio, dove grazie alla maestria di Aldo Falcinelli in arte Ba'ino, aiutato da Roberto Semplici, anche il palato ha trovato sazietà; da non dimenticare poi le ottime ciambelline offerte dal bar San Pietro.

In realtà nella cronaca della serata non possiamo omettere l'iniziativa dedicata ai Piccoli. L'allegro vociare dei nostri bambini ha riempito il Chiassino e la Stalla fin da qualche ora prima della Benedizione. Sotto l'attenta guida dei Delegati e dei Barbareschi hanno visitato Stalla e zone limitrofe, affacciandosi così nella vita dei grandi!

Una bella serata dunque, e che sia una delle tante che nel prossimo futuro ci saranno!

Anche quest'anno, purtroppo per qualcuno, per fortuna per altri, è arrivata l'Epifania, che "tutte le feste le porta via".

Prima, peró, la Befana è passata a salutare i Piccoli Tartuchini; dopo giochi, tanta musica e una lauta merenda, la vecchietta ha fatto il suo ingresso in Castelsenio, accolta dall'entusiasmo e dalla curiosità che solo i bambini sanno avere e, sicuramente soddisfatta, ha consegnato loro le calze.

Per la cronaca, pare che in nessuna fosse presente del carbone: ma quanto sono bravi i nostri Piccoli!!!

Please publish modules in offcanvas position.